Sten Lex

Bio

Sten (Roma, 1979) e Lex (Taranto, 1980) sono tra gli street artist più rinomati a livello internazionale. Nel 2008, #Banksy li invita a partecipare al Cans Festival a Londra, insieme ai maggiori rappresentanti della Stencil art internazionale. Nel 2012 realizzano una facciata esterna del Museo MACRO di Roma e nello stesso anno espongono i loro lavori nella galleria Magda Danysz di Parigi e Shanghai. A partire da quest’ultima mostra, il duo inizia a lavorare su forme astratte, raffigurando fino ad oggi astrazioni di paesaggi industriali e urbani. Sten Lex hanno esposto, tra gli altri, al Museo de Arte Contem poráneo di Oaxaca (MX), al MACRO di Roma (IT).
Attualmente sono esposti con una mostra a loro dedicata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Antrodoco 2021 “Paesaggio”

Area oggetto di intervento: Via Lungo Velino – Antrodoco (RI)

Descrizione:
L’opera è ispirata dal contesto in cui si trova e è in bianco e nero. Le geometrie creano il Paesaggio, che è visibile in una prospettiva optical (più ci si trova lontano dalla parete più l’opera è ben delineata).
Questa dinamica lontano-vicino interpreta lo spazio di demarcazione tra l’identità del luogo e il suo “fuori”, dove all’avvicinarsi all’opera ci si potrà concentrare sulla sua materialità, sulle sue caratteristiche fondamentali: stessa cosa per il patrimonio identitario del luogo, visibile immergendosi completamente nella sua realtà vissuta nella cornice più ampia del paesaggio naturalistico che lo abbraccia.

Tecniche:
Stencil-poster: tecnica ideata da STEN • LEX nel 2010. Lo stencil è ritagliato su carta e incollato sulla parete, divenendone parte. Caratterizzato dal contrasto cromatico dei chiaroscuri, è focalizzato sull’arte en plein air.

Materiali: Carta velina, Pittura al quarzo, Colla da parati

Calcata 2022 “Confini XVI”

Area oggetto di intervento: Parete Comune di Calcata – Piazza Risorgimento 1 – Calcata (VT)

Descrizione:
L’opera fa parte delle serie “ Confini”.
Il primo  murales di questa serie fu realizzato a Gibellina nel 2016.
Si tratta di un astrazione geografica, una composizione che rimodula i confini geografici e ne crea di inediti.
L’opera è stata realizzata attraverso lo “Stencil Poster”, un processo elaborato dagli artisti che consiste di creare una matrice direttamente sul muro ed attraverso la distruzione della stessa dare vita all’opera finale.

Tecniche: Stencil-poster: tecnica ideata da Sten Lex nel 2010. Lo stencil è ritagliato su carta e incollato sulla parete, divenendone parte. Caratterizzato dal contrasto cromatico dei chiaroscuri, è focalizzato sull’arte en plein air.

Materiali: Carta, Pittura al quarzo, Colla da parati

Contributo audio a cura di Isabella Rotolo - Leviedelfool

© ONDADURTO TEATRO, 2023 / © Resistenza Street Art Gallery, 2023 – All Rights Reserved. | CREDITS