Orticanoodles

Bio

Attivi nella scena di Arte urbana dai primi anni duemila, Orticanoodles ha un portfolio di opere pittoriche monumentali di arte pubblica a livello nazionale e internazionale, oltre che viva attività museale e di galleria.

Orticanoodles nasce come collettivo di Stencil Art e affina questo strumento intervenendo sia sulle tecniche di produzione delle matrici, sia sulla colorazione, che varia nel tempo dallo spray al pennello. La relazione dell’opera con il luogo pubblico che la ospita occupa nella loro ricerca un ruolo fondamentale.

L’opera stradale, nonostante la sua volatilità, è studiata nei minimi dettagli e ha portato alla realizzazione di oltre 300 opere di arte urbana in Italia e nel mondo.

Orticanoodles esegue progetti di arte urbana “partecipata” con risultati di altissimo pregio: ciò grazie all’utilizzo della tecnica a spolvero madre dell’affresco rinascimentale, per tracciare sulle superfici di grandi dimensioni il disegno preliminare dell’opera, che anche i non addetti ai lavori possono poi dipingere, grazie alla chiara suddivisione delle campiture di colore.

Il collettivo ha al suo attivo decine di collaborazioni con committenti profit e non profit.

Il progetto OrMe, dedicato al quartiere Ortica, si è imposto a Milano come punto di riferimento del muralismo in città e come evidente risultato della capacità dell’arte urbana di attivare sinergie positive tra arte, percorsi di inclusione sociale e valorizzazione di aree urbane escluse da programmi di riqualificazione.

L’innovatività di Orticanoodles non è solo nella qualità del tratto o delle tematiche sociali che raffigura. Oltre che una firma di arte urbana, Orticanoodles è anche una factory di curatela e produzione per artisti di altre città che il collettivo invita a dipingere a Milano: Orticanoodles si riconosce in rete con altri colleghi artisti, in una logica votata all’inclusione e alla forza del pensiero plurale e lontano dall’esclusività e dalla prospettiva individualistica.

Calcata 2023 “FLY – Stato di equilibrio”

Area oggetto di intervento: Torre dell’Orologio – Piazza Risorgimento – Calcata (VT)

Descrizione:
La scelta dell’area di intervento è stata dettata dalla volontà di riqualificare e portare valore ad un edificio di forte impatto sulla piazza, l’agorà, affinché essa diventi non solo punto di interesse sociale per la comunità locale ma anche punto di interesse storico e culturale.
La torre dell’orologio intesa come elemento che dall’alto detta i tempi della comunità.

Il progetto analizza la capacità del mondo vegetale di saper volare, il fondo azzurro rappresenta il cielo, le foglie dell’Acero, pianta diffusa in tutto il mondo e simbolo sia dell’occidente che dell’oriente si stagliano dall’alto verso il basso, esattamente come cadono dai rami, imponendo il primo cambio di lettura delle logiche normali.
La capacità di volare, attribuita solo ai volatili, viene nel progetto sovvertita da macro di semi di Acero che con la loro caratteristica forma ad “ali” riescono a raggiungere anche territori molto lontani da dove la pianta li ha liberati.
Obiettivo del progetto è di usare la metafora della natura per scardinare le normali leggi che regolano l’universo per fare qualcosa di magico, come volare, e se una pianta può farlo, allora anche l’uomo può riuscirci.
Il progetto vuole porre l’attenzione anche sull’inscindibile relazione tra equilibrio del corpo e dell’ambiente. In questo progetto si sperimentano nuove soluzioni formali, includendo i soggetti naturali che, a partire dal nome del collettivo, sono una costante nel suo percorso. In esso coesistono quindi elementi immediatamente riconoscibili e di assoluta novità, unendo lo slancio verso il futuro e i temi più urgenti del presente, non a caso la parola “fly” compare intorno all’orologio.

Tecnica e materiali:
Da un punto di vista tecnico gli Orticanoodles sono una via di mezzo tra i writer moderni e i pittori rinascimentali. La tecnica è quella dello «spolvero», derivata dalla tradizione degli affreschi, applicata allo stencil per tracciare sulle superfici enormi i contorni dell’opera. «Il resto lo fanno rulli, pennelli e vernici di ultima generazione».

Scelta cromatica:
Per la scelta cromatica sono stati ripresi i colori presenti nello stemma del Comune di Calcata reinterpretandoli e rendendoli armonici con il contesto circostante.

© ONDADURTO TEATRO, 2023 / © Resistenza Street Art Gallery, 2023 – All Rights Reserved. | CREDITS